La stufa a pellet: alcune informazioni utili

Pellet o legna?

La differenza più importate tra una una stufa a pellet e una stufa a legna sta nella possibilità, nel caso della legna, di disporre del tempo necessario per alimentarla (ogni 45/60 minuti) e dello spazio sufficiente per stoccare la legna al riparo da pioggia e umidità.
La stufa a legna ha una fiamma più intensa, ma non per questo scalda di più. La stufa a pellet ha un ampia autonomia di funzionamento ed è programmabile, così da lasciarvi più liberi.


La scelta del luogo dove collocare la stufa

È importante installare la stufa in un punto in cui, grazie alla ventilazione, riesca a propagare il calore in più ambienti possibili.
Quando l’abitazione si sviluppa su due piani, si deve sempre tenere conto che il calore generato dalla stufa va verso l’alto, quindi, a meno che non si voglia scaldare solo il piano superiore, la stufa va posizionata distante dai vani scala. Se possibile è consigliato di tenere divisi i due piani tramite una porta o una tenda.

La zona climatica
In base alla zona climatica della casa: montagna, regioni del nord con inverno rigido o del sud con clima mite, la scelta della potenza adeguata della stufa va fatta in maniera molto attenta. La differenza di potenza per riscaldare un ambiente di pari mq, ma su zone climatiche opposte può variare anche del 30/40%.


I costi di una stufa a pellet

Dal punto di vista del puro costo del combustibile con una stufa a pellet si può arrivare a risparmiare fino al 40% rispetto al riscaldamento a gasolio o metano. Il pellet come ogni compustibile subisce continui aumenti in base al costo dei trasporti, di produzione e soprattutto i costi legati al reperimento della materia prima, che in inverno salgano per la difficoltà di accesso ai boschi in alta montagna.

I costi di manutenzione della stufa sono bassi, a patto che venga effettuata una pulizia annuale accurata da parte di un centro assistenza. Di norma una pulizia annuale costa 80€.


L’installazione della stufa a pellet

Se già si possiede una canna fumaria, basta semplicemente raccordare l’uscita fumi della stufa al condotto. Se non si ha una canna fumaria, esistono condotti prefabbricati in acciaio/rame modulari dai costi contenuti, per un installazione rapida ed economica.

Lascia un commento